
1950; citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 186
Origine: Tentatore: da Assassinio nella cattedrale, prima parte, p. 45.
1950; citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 186
I, 110; 2011
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite
“La sostanziale differenza tra me ed un'amicizia, io credo nella vera amicizia.”
Origine: prevale.net
“L'amicizia mi è molto cara. Nella vera amicizia si coglie un barlume dell'Amico Supremo.”
Il Maestro disse
“Un'amicizia che può terminare non è mai stata sincera.”
Epistole