citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
“[Silvana Mangano] Poche dive del nostro cinema hanno saputo calarsi con altrettanta naturalezza nei panni di una popolana e in quelli di una nobildonna. Miss Roma a sedici anni, figlia di padre siciliano e madre inglese, diventa star con «Riso amaro» di Giuseppe De Santis, nel 1948, imponendosi come primo sex symbol del neorealismo. Il suo mambo in «Anna» di Lattuada (canta: «Arriva il negro Zumbon/ballando allegro il bajon») nel 1951 turba gli italiani, e se ne ricorda Moretti in «Caro diario». Nel 1959, come prostituta veneta di «La grande guerra» di Monicelli, tiene testa ai colossi Sordi e Gassman. Per Pasolini sarà Medea in «Edipo Re» (1967). Anche Luchino Visconti la vorrà di sangue blu – in «Morte a Venezia» e «Ludwig»”
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
Argomenti
guerra , famiglia , allegria , allegro , amaro , arrivo , cinema , citata , colosso , corriera , corriere , diario , dicembre , famiglio , figlio , grande , gruppo , inglese , interno , italiano , madre , miss , moretto , naturalezza , negro , neorealismo , nobildonna , padre , popolano , primo , prostituto , re , ricordo , riso , sangue , sera , siciliano , star , veneto , visconte , blu , testa , caroAlberto Pezzotta 10
critico cinematografico italiano 1965Citazioni simili
Origine: Citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2005.

Origine: Da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/10/Tony_Curtis_Voi_avete_insegnato_co_0_0104104173.shtml, Corriere della sera, 10 aprile 2001.
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21

citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83