
Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, pp. 212-213.
da De architectura
Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, pp. 212-213.
“Con la consuetudine si forma quasi un'altra natura”
V, 25, 74
“La consuetudine che da certuni non a torto è detta una seconda natura.”
Contra Julianum, lib. IV, par. 103
“Qualsivoglia consuetudine, quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura.”
Il Parini, ovvero della gloria, cap. XI
Operette morali
“Gli organi del pensiero sono le parti procreatrici del mondo, le parti sessuali della natura.”
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XIV-XV