Del teatro drammatico contemporaneo
“Le commedie di Alessandro Dumas hanno un merito vero ed incontrastabile, ed è quello di dipingere una fase dei costumi contemporanei che lo Scribe non aveva osato toccare: il regno del demi-monde a Parigi. Scribe come ho già detto aveva scoperto il Dio Milione; il Dumas ne usa a dovizia, e gli ha innalzato un altare speciale nella Question d'argent, ma non ha scoperto se non la Dama dalle Camelie, o per dir meglio non l'ha scoperta, ma l'ha tradotta dinanzi al pubblico, aprendo la discussione sui suoi meriti e demeriti rispettivi.”
Del teatro drammatico contemporaneo
Argomenti
dio , altare , argento , camelia , commedia , contemporaneo , costume , dama , demerito , detto , dir. , discussione , dovizia , fase , meglio , merito , milione , pubblico , questione , regno , scoperta , scriba , special , veroFrancesco Dall'Ongaro 19
poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808–1873Citazioni simili
Del teatro drammatico contemporaneo
“Il nocciolo della questione è che le ideologie rappresentano un ostacolo alle nuove scoperte.”
Origine: Un universo diverso, p. 133
introduzione, p. 5
Storia della metafisica, Volume 2
Del teatro drammatico contemporaneo
“Il male è già mezzo guarito quando se n'è scoperta la causa.”
Filotea