Del teatro drammatico contemporaneo
“Senza avere un merito letterario più ragguardevole, l'autore della Dama dalle Camelie, e del Demi-monde ha già conquistato il difficile privilegio di partorire ogni due anni una commedia che si aspetta con ansietà, si ascolta con attenzione e si applaudisce a contanti; cioè si replica sopra le scene del Gymnase un centinajo di volte e anche più.
Alexandre Dumas (figlio), non è prodigo come il padre. Le commedie di lui che restano sulla scena sono quattro o cinque, comprese quelle che ho nominate. Egli non ispreca l'ingegno, né l'arte. Dopo aver trovato una favola, la quale è sovente una storia vera, egli studia un intreccio ragionevole, e raggranella nelle conversazioni una mezza dozzina di arguzie delle quali condisce il suo dialogo. Queste arguzie sono comunicate opportunamente agli amici, e preparano a poco a poco il successo della commedia.”
Del teatro drammatico contemporaneo
Argomenti
arte , età , arguzia , ascolto , aspetto , attenzione , autore , avere , camelia , commedia , comunicato , contante , conversazione , dama , dialogo , dozzina , favola , figlio , ingegno , intreccio , merito , padre , privilegio , prodigio , quattro , replica , scena , storia , studio , successo , dopo , trovata , poco , volte , difficileFrancesco Dall'Ongaro 19
poeta, drammaturgo e librettista italiano 1808–1873Citazioni simili
17 aprile 1890; Vergani, p. 36
Diario 1887-1910
Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95
Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Da Future Shock; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Del teatro drammatico contemporaneo