“Dunque, philosophi non sono uomini che, facendo metodicamente astrazione del loro credere, acquisirono e stabilirono verità razionali; sono uomini che proprio non hanno la fede, dei 'pagani', che, privi […] di questa luce di grazia, lasciano fuori dalle loro prospettive problemi su cui tuttavia la ragione, a buon diritto, potrebbe far presa. I sancti, al contrario, godono di prospettive nuove che non solo li iniziano ai misteri soprannaturali di Dio e della su provvidenza […], ma che rendono loro afferrabili blocchi di realtà terrene e di verità razionali.”
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999
Argomenti
verità , fede , uomini , astrazione , blocco , book , citata , contrario , diritto , grazia , luce , mister , mistero , pagano , presa , problema , prospettiva , provvidenza , ragione , rigore , soprannaturale , terreno , traduzione , proprio , realtàMarie-Dominique Chenu 2
teologo francese 1895–1990Citazioni simili

Origine: Da Vegetarianism, Unity Magazine, giugno 1915; citato in Tuttle, pp. 46-47.

da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori

“A volte, è sufficiente un cambiamento di prospettiva per vedere la luce.”