“Ad un esame più completo e approfondito queste opere [costruite nella prima metà degli anni Trenta] denunciano una fisionomia unitaria, organicamente coerente e stilisticamente definita, non soltanto in obbedienza ai canoni di gusto attuale ma in diretto rapporto con influenze nazionali. Questa impressione di nazionalità può essere messa in dubbio da quei pochissimi critici che, per partito preso, o per difetto di competenza o per incapacità di senso di osservazione, confondono in un'unica impressione generica qualsiasi opera di architettura moderna e per la estensione del movimento moderno di diversissime regioni vogliono, ad ogni costo, reagire a questo internazionalismo apparente non con una accettazione nazionale delle grandi correnti di gusto ma con una infantile negazione totalitaria.”
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Argomenti
accettazione , architettura , canone , competenza , completo , corrente , costo , critico , difetto , diretta , dubbio , esame , essere , estensione , fisionomia , grande , gusto , impressione , influenza , messa , meta , movimento , nazionale , negazione , obbedienza , opera , operaio , osservazione , partito , rapporto , regione , senso , unitario , opere , prima , nazionalità , incapacità , presoMarcello Piacentini 1
architetto e urbanista italiano 1881–1960Citazioni simili
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, pp. 23-24

Origine: Da La crisi del romanticismo, Einaudi, 1969, p. 302.

Origine: Dall'intervista di Roberto Ippolito, Adolfo Urso "Cancelliamo i viceministr" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0164_01_2003_0173_0005_1101488/, La Stampa, 26 giugno 2003.

Origine: Intervista sul PCI, p. 9
cap. 1, p. 11
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815