“La geometria sola, fra le discipline liberali, esercita e acuisce l'ingegno e lo rende adatto ad essere ornamento della città in pace ed a difendervela in guerra […] a parità delle altre cose infatti, l'ingegno che sia esercitato nella ginnastica geometrica possiede una forza tutta particolare e virile.”
II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica
Argomenti
guerra , pace , citata , disciplina , esercito , essere , forza , geometra , geometria , ginnastica , ingegno , liberal , liberale , ornamento , particolare , solaio , parità , cittàEvangelista Torricelli 3
matematico e fisico italiano 1608–1647Citazioni simili

“Come opera d'arte non è bella, ma è ammirabile per forza d'ingegno.”
Luigi Settembrini

vol. I, cap. 3, p. 79
Quintino Sella

Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 67, pp. 127-129. ISBN 88-452-5592-1

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana

“Si può essere orgogliosi di essere galantuomini, non mai di essere uomini d'ingegno.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 91
Il bene ed il male