“Ci avviciniamo al quarto d'ora di gioco della ripresa e l'Inter è sempre in vantaggio per un gol a zero sulla Lazio. Con Ronaldo a battere questo calcio di punizione molto lungo per Zamorano, che gira bene al centro… attenzione il destro violentissimo… e lo spettacolare gol di Zanetti! gol stupendo di Zanetti, assolutamente nulla da fare per il portiere Marchegiani! Vedete l'esultanza della panchina. Quattordicesimo del secondo tempo, gol da antologia: vedete il colpo di testa a rimettere verso il centro di Zamorano, il destro fiondato all'incrocio dei pali da parte di Zanetti, assolutamente imprendibile… 2 a 0 per l'Inter nei confronti della Lazio.”

—  Bruno Pizzul

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, 0-2
Citazioni tratte da telecronache

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo

“Ancelotti… Donadoni… cross Gullit… destro… goool! Gol! Stupendo gol di Ruud Gullit! Straordinaria prodezza balistica di Ruud Gullit! Trentottesimo! Gol! Gol! Gol ancora per il Milan! E sono tre!”

Bruno Pizzul (1938) giornalista e ex calciatore italiano

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, telecronaca dello 0-3
Citazioni tratte da telecronache

Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo

“van Basten, gol! Appena cominciato, da cinquanta secondi, il secondo tempo, Marco van Basten segna il quarto gol per il Milan sullo Steaua.”

Bruno Pizzul (1938) giornalista e ex calciatore italiano

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, telecronaca dello 0-4
Citazioni tratte da telecronache

Bruno Pizzul photo
Jorge Valdano photo

“Dire che il calcio è capriccioso è un modo di generalizzare. Capricciosi sono i gol. Il gioco è l'argomento, ma il gol è il problema, il dettaglio cruciale, la chiave che apre una porta.”

Jorge Valdano (1955) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 69

“La portiera della nazionale di calcio femminile italiana si è fatta cogliere dall'orgasmo sul terzo gol.”

Tonino Carino (1944–2010) giornalista e personaggio televisivo italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 40, ISBN 88-8598-826-2.

Argomenti correlati