“Se tutte le musicali produzioni di oggidì fossero come quelle della Nina, i maestri di musica si potrebbero a giusto titolo nominare estirpatori dei vizi, produttori delle virtù, correggitoli dei costumi: e la musica meriterebbe ancora gli encomi, e gli onori che i legislatori delle nazioni, ed i virtuosi antichi popoli le attribuirono.”

—  Carlo Botta

Origine: A Giovanni Paisiello, a Napoli, p. 4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carlo Botta photo
Carlo Botta 9
storico e politico italiano 1766–1837

Citazioni simili

Prevale photo

“Essere un produttore musicale è una missione. Non vuol dire creare musica per stare al passo con i tempi, ma ideare canzoni per trasmettere emozioni.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Sergiu Celibidache photo

“Il popolo di maggior talento per la musica è certamente l'italiano, ma è anche il più ignorante in materia musicale.”

Sergiu Celibidache (1912–1996) direttore d'orchestra romeno

Origine: Dall'intervista a Der Spiegel; citato in Michele Selvini, Concerto (Dvořák).

Antonio Fogazzaro photo
Riccardo Muti photo
Franz Kafka photo

“L'ozio è il padre di tutti i vizi, ed è il coronamento di tutte le virtù.”

da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo

Prevale photo

“Le persone nate per la musica non potrebbero viverne senza.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Paul Krugman photo

“Le regioni che, per motivi storici, iniziano come centri di produzione, attraggono ancora più produttori.”

Paul Krugman (1953) economista e saggista statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 312. ISBN 9788858014158

Hermann Hesse photo
Emil Cioran photo

“Soltanto il paradiso o il mare potrebbero farmi rinunciare alla musica.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Lacrime e santi

Cesare Pascarella photo

“Ma tu parla co' Nina la mammana, | Che de 'sta roba se n'intenne a fonno, | Be', che dice? Che l'opera italiana | È la più mejo musica der monno.”

Cesare Pascarella (1858–1940) poeta e pittore italiano

La musica nostra, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Argomenti correlati