“[Su V per Vendetta] Ci sono idee in questo film. La più acuta è la convinzione di V: "I popoli non dovrebbero avere paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli." Non sono sicuro che V abbia ragione; sicuramente l'ideale sarebbe che i governi statali e la loro gente debbano esistere felicemente insieme. La paura in entrambe le direzioni conduce inevitabilmente alla violenza. Ma V ha uno stato totalitario di rovesciare, e solo un anno per farlo, e noi guardiamo come lui improvvisa una rivoluzione.”

—  Roger Ebert

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Roger Ebert photo
Roger Ebert 39
critico cinematografico statunitense 1942–2013

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alan Moore photo
Thomas Jefferson photo
Gabriele Lavia photo
Hugo Weaving photo
David Lloyd photo

“[Su V per Vendetta] Un adattamento toglie sempre qualcosa all'originale, ma è riuscito quando, come in questo caso, elabora ed aggiunge. Ed è davvero una bella idea che la gente arrivi ad usare la maschera di V, dopo aver ritrovato il coraggio di opporsi a un potere ingiusto.”

David Lloyd (1950) fumettista inglese

Origine: Citato in Luca Raffaelli Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.

David Lloyd photo

“[Su V per Vendetta] […] esempio di film avventuroso-politico alla maniera della Primula Rossa, emozionante, libertario, divertente.”

Lietta Tornabuoni (1931–2011) critica cinematografica italiana

Origine: Da La vendetta senza fine del «distruttore positivo» http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6873498, La Stampa, 17 marzo 2006, p. 33.

“La «funzione vendetta» è un filo rosso sangue che percorre il cinema fino a oggi. V per Vendetta evoca sistemi oppressivi alla Orwell, ma i propositi di rivalsa del misterioso protagonista sono mossi non solo da ragioni ideali o civili.”

Paolo Di Stefano (1956) scrittore italiano

Origine: Da Quel filo rosso da Mosè a Tarantino. L'eterna sofferenza dei giustizieri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/01/Quel_filo_rosso_Mose_Tarantino_co_9_111101033.shtml, Corriere della Sera, 1° novembre 2011.

Beppe Grillo photo
David Lloyd photo

Argomenti correlati