“Gli antichi hanno battezzato «peste» un cataclisma fisico, politico e mentale che affligge l'insieme di una società. Questa malattia mortale inaugura l'Iliade di Omero, riappare nella Tebe di Eschilo, nell'Atene di Tucidide e nell'Italia di Lucrezio. Il Rinascimento, con Boccaccio, Margherita di Navarra e infine Shakespeare, la evoca di nuovo come elemento fondatore in cui la letteratura esplora nuovi modi di esistere e di resistere, mentre il vecchio universo crolla senza speranza di ritorno.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Giovanni Prati photo

“Margherita una grande speranza | per l'Italia comincia da te.”

Giovanni Prati (1814–1884) poeta e politico italiano

Origine: Chiusa del Carme nuziale scritto nel 1868 per le nozze del principe Umberto con la cugina Margherita di Savoia.

Mario Monicelli photo

“Senza questi elementi, fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere in Italia.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

Origine: Dall' intervista http://www.unmondoaparte.it/mariomonicelli.html di Alberto Pallotta, in Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, Un mondo a parte, 2002.

Gianni Vattimo photo

“Come la letteratura occidentale non sarebbe pensabile senza i poemi omerici, senza Shakespeare, senza Dante, così la nostra cultura nel suo più ampio insieme non avrebbe senso se volessimo tagliarne via il cristianesimo.”

Gianni Vattimo (1936–2023) filosofo e politico italiano

Origine: Da Il futuro della religione, con Richard Rorty, a cura di Santiago Zabala, Garzanti.

Guido De Ruggiero photo

“[Alessandro Magno] distrusse Tebe e risparmiò Atene, in rispetto al suo passato in derisione al suo presente.”

Guido De Ruggiero (1888–1948) filosofo italiano

da "storia della filosofia greca" II volume 1950

Carmine Crocco photo
Oreste Benzi photo
Evgenij Ivanovič Zamjatin photo

Argomenti correlati