“Von Mises affermava che ogni economia – qualunque sia il contenuto istituzionale nel quale si svolge – ha da risolvere il problema del migliore utilizzo di risorse scarse; che a tal fine si richiede un calcolo che consenta di scegliere, tra tutte le alternative possibili, quella migliore; che tale calcolo si può eseguire solo in quanto le risorse siano dotate di opportuni indici di scarsità, così come avviene mediante la formazione di prezzi su un mercato; che nell'economia pianificata, poiché, come conseguenza della proprietà pubblica, non esiste mercato per le risorse produttive, la determinazione di tali indici è impossibile; che, perciò, l'economia pianificata, non potendo eseguire alcun calcolo, è condannata all'impossibilità di risolvere il problema economico, è cioè un'economia priva di razionalità.”
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 55
Argomenti
età , alcol , alternativo , calcolo , condannato , conseguenza , contenuto , determinazione , economia , fine , formazione , indice , mercato , miglioria , prezzo , problema , pubblico , risorsa , tale , utilizzo , von , impossibile , proprietà , scarsità , possibile , impossibilitàClaudio Napoleoni 6
economista e politico italiano 1924–1988Citazioni simili
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 33

“La gratuità esclude il calcolo, e dunque non può vivere laddove domina il mercato.”
Il dono in famiglia
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.