“La Torah, il Nuovo Testamento e il Corano giustificano la schiavitù per i nemici come segno d'infamia, quindi come umiliazione, destino che tocca al sottouomo, quale sempre è il reprobo che prega un Dio diverso dal loro.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 177
Argomenti
dio , destino , infame , infamia , nemico , nuovo , segno , testamento , umiliazione , schiavitùMichel Onfray 57
filosofo francese 1959Citazioni simili

Pëtr Dem'janovič Uspenskij
(1878–1947) filosofo russo
Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 149

Mauro Leonardi
(1959) giornalista italiano
Origine: Da «Il fondamentalismo dell'amore vince ogni altro fondamentalismo» http://www.farodiroma.it/2017/04/29/fondamentalismo-dellamore-vince-altro-fondamentalismo-mauro-leonardi/, FaroDiRoma.it, 29 aprile 2017.

Jean-Marie Lustiger
(1926–2007) cardinale e arcivescovo cattolico francese
Primi passi nella preghiera