“[Sul dibattito sull'eutanasia] Siamo di fronte a una strana alleanza tra cultura tecnocratica e cultura religiosa cattolica, entrambe cercano la sopravvivenza a tutti i costi. Ma la cultura cattolica possiede almeno un senso della sofferenza del morente, che è estraneo alla tecnica, interessata soltanto al buon funzionamento dell'apparato.”

citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Novembre 2021. Storia

Citazioni simili

Lucia Annunziata photo
Baltasar Gracián photo
Elio Vittorini photo

“Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.”

Elio Vittorini (1908–1966) scrittore italiano

Origine: Da Una nuova cultura, Il Politecnico, 29 settembre 1945.

Menno ter Braak photo
Oriana Fallaci photo
Gaetano Curreri photo

“Credo che facciamo entrambi un buon affare, e anche un affare buono se riusciamo a squalificare agli occhi del pubblico la storiografia accademica: avremo reso un grosso servigio alla cultura.”

Denis Mack Smith (1920–2017) storico inglese

Origine: Citato in Sergio Romano, I 90 anni di Denis Mack Smith L'Italia con occhi britannici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/01/ANNI_DENIS_MACK_SMITH_ITALIA_co_9_100301049.shtml, Corriere della Sera, 1º marzo 2010, p. 33.

Giovanni Semeria photo

“In questo periodo mi capita di avere appoggio da ambienti laici o liberali; è un certo mondo cattolico, soprattutto progressista, a vivere nella sottomissione psicologica alla cultura ultralaicista. È un po' paradossale…”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

citato in Il Pen club: "Censurato il cattolico De Mattei" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_pen_club_censurato_cattolico_de_mattei/08-06-2011/articolo-id=527996, Il Giornale, 8 giugno 2011

Papa Francesco photo

“La cultura della morte non è interessata alla vita, ma all'egoismo. Uno è interessato a sopravvivere, ma non a dare la vita, ad avere cura della vita, ad offrire la vita.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Argomenti correlati