“L'educazione consiste sempre ed in generale nel dirigere, nell'allevare; nell'insinuare certe abitudini. L'educazione morale sarà perciò l'arte o l'industria di dirigere ed allevare lo spirito alle buone abitudini nell'onestà e nella virtù. Quest'educazione morale non può ottenersi senza l'intelligenza o giusta nozione dell'onesto e delle sue applicazioni. Quest'educazione morale si lega necessariamente colla perfezione intellettuale.”
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569
Argomenti
arte , abitudine , applicazione , educazione , generale , giusto , industria , intellettuale , intelligenza , lega , morale , nozione , onesto , perfezione , spirito , virtù , collaBaldassarre Poli 29
filosofo italiano 1795–1883Citazioni simili
“L'onestà è lo stato allotropico della morale.”
Carlo Maria Franzero
(1892–1986) scrittore e giornalista italiano
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117

Joseph Joubert
(1754–1824) filosofo e aforista francese
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand