“Non è, Madre, non è, credil, possibile | (E fortezza ti vesta il petto e l'anima) | Al disusato incrudelir terribile | De' perfidi Giudei starti magnanima. | Se languisti al pensier, come al visibile | Scempio durar potrai? Se amor t'inanima | Dal reo servaggio il seme uman redimere, | Perché veder tu stessa il Figlio opprimere?”

—  Angelo Mazza

Canto II, p. 12
Dei dolori di Maria Vergine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Angelo Mazza photo
Angelo Mazza 7
poeta e letterato italiano 1741–1817

Citazioni simili

Gaspara Stampa photo
Lucio Battisti photo

“D'amor la terra è pregna, | anche se gramigna nel seme, il seme ha | dell'esclusività.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina

“Se Borgese mi nega ogni valore | ho un amor di vicina che mi apprezza || È orfana di madre, è un po' sfacciata, | va in visibilio per un mio sonetto.”

Ugo Ricci (1875–1940) giornalista e scrittore italiano

Pulcinella principe in sogno

Jacopone da Todi photo

“D'uman seme sii concetto | putulente sta soietto: | si ben te vide del deritto, | non hai donne te essaltare.”

Jacopone da Todi (1236–1306) poeta e religioso italiano

da Omo, mìttete a pensare
Le Laude

Fëdor Dostoevskij photo

“Un'anima meschina, sottrattasi all'oppressione, opprimerà a sua volta.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

p. 22

Friedrich Nietzsche photo

“Una madre ama di solito in suo figlio più sé che il figlio stesso.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, 385; 2011

Giovanni apostolo ed evangelista photo
Dante Alighieri photo

“Mira c' ha fatto petto de le spalle; | perché volse veder troppo davante, | di retro guarda e fa retroso calle.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Virgilio: XX, 37-39

Ilona Staller photo

Argomenti correlati