“[Sull'animazione] Il primo passaggio del lavoro è lo stesso del fumetto, ma lì il ritmo è spaziale, qui temporale. Ho trovato interessante che, se nei fumetti lavoro con il mistero dell'immagine fissa, fare animazione è come svelare questo mistero, dare movimento a quel che si limita a evocarlo. […] E poi c'è la grande magia del suono, che muta l'immagine in vita-spazio con un semplice sussurro, un vento, un rumore lontano.”
ibidem
Argomenti
vita , animazione , fissa , fumetto , grande , immagine , lavorio , lavoro , limite , magia , mister , mistero , movimento , passaggio , primo , ritmo , rumor , rumore , semplice , spazio , stesso , suono , sussurro , temporale , vento , trovata , fare , lontanoLorenzo Mattotti 3
fumettista e illustratore italiano 1954Citazioni simili

Terry Gilliam
(1940) regista, sceneggiatore, attore, animatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo britannico

Osamu Tezuka
(1928–1989) fumettista, animatore e regista giapponese
Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188

Bruce Timm
(1961) fumettista statunitense
Origine: Dalla quarta di copertina di Darwyn Cooke, Batman: Ego, traduzione di Francesco Argento, edizione italiana Play Press, maggio 2003