Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 39
“Acquistiamo il diritto alla critica più severa solo quando siamo riusciti a convincere il prossimo del nostro affetto per lui e della lealtà nel nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità di chiara intuizione e un'assoluta tolleranza.”
Antiche come le montagne
Argomenti
amore , affetto , assoluto , avere , critico , diritto , giudizio , intuizione , parola , potere , tolleranza , capacità , lealtàMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 75
Mercoledì delle Ceneri
“Io credo che l'accordo in un giudizio critico unisca intimamente.”
Origine: La coscienza di Zeno, La moglie e l'amante, p. 230
“Si riconosce la capacità di giudizio di un uomo dalla scelta degli amici.”
n. 5
Lo spirito di Seneca