“La mia generazione era indifferente tra socialisti e comunisti. Era la sinistra.”
“Le divagazioni di Caillois su una comunità aristocratica composta da individui spietati, tirannici, pronti ad affrontare i rigori di un'imminente età glaciale che avrebbe provocato una selezione implacabile, avevano un suono ancora più ecquivoco. Le connotazioni fascistizzanti di questi discorsi furono prontamente segnalate da critici di sinistra, socialisti e comunisti, nonché da un ascoltatore assiduo delle conferenze del Collège come Walter Benjamin.”
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Argomenti
età , ancora , aristocratico , ascoltatore , collega , college , collegio , composto , comunista , conferenza , connotazione , critico , discorso , divagazione , individuo , rigore , selezione , sinistro , socialista , spietato , suono , conferenza-stampa , centro-sinistra , comunitàCarlo Ginzburg 9
storico, scrittore e saggista italiano 1939Citazioni simili
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: Da Per una nuova libertà (1973), Liberilibri, Macerata, 1996; citato in Piero Vernaglione, Il libertarismo: la teoria, gli autori, le politiche, Rubbettino Editore, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=UF1qcPqVY2YC&pg=PA53. ISBN 8849804156
«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo
da Critiche e recensioni, Einaudi 1979, p. 314
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230