
“Chi deve morire è già morto. E un morto non è più niente.”
527; citato in Valerio Massimo Manfredi, Idi di marzo, Mondadori, 2008
Alcesti
da Piazza piena, Grillo contro Napolitano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/09/piazza-piena-grillo-contro-napolitano.html, repubblica.it, 9 luglio 2008
“Chi deve morire è già morto. E un morto non è più niente.”
527; citato in Valerio Massimo Manfredi, Idi di marzo, Mondadori, 2008
Alcesti
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Da Vita di un rivoluzionario.
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.