“Il mito antico di Quasimodo è un sentimento della solitudine che si fa canto e monodia sorgendo dalle macerie psichiche ed esistenziali dell'individuo. Questo mito, chiuso e maturo in un linguaggio la cui "vocalità" è stata messa in risalto dalla critica, attraverso un'evoluzione atteatata dalle dichiarazioni di poetica oltre che dalle poesie intermedie o di transizione, è rimesso in discussione di fronte alla storia, ai problemi collettivi, ai temi sociali.”

Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Roland Barthes photo

“Poiché il mito ruba al linguaggio, perché non rubare al mito?”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese
Francesco Alberoni photo
John Dewey photo

“La consapevolezza della finalità sociale della storia frena la tendenza a ridurre la storia a mito, novella o pura letteratura.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

Origine: Scuola e società, p. 110

Rudolf Steiner photo

“Il mito si perpetua perché la storia abbia un qualche senso.”

David Bidussa (1955) scrittore, giornalista e saggista italiano

dal Corriere della sera, 6 settembre 1997

Argomenti correlati