Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.
“L'ideale borghese è la scomparsa del gregge, anche per l'egoistico interesse, a non averlo contro; è quanto meno la riduzione del gregge ai minimi termini, senza nessuna voglia di pascolarlo e tosarlo. Un ideale che non sarebbe tanto lontano se tanta gente non avesse tanta voglia di farsi pascolare e tosare.”
Origine: Straborghese, p. 28
Citazioni simili
Origine: La Divina Mimesis, p. 42
“«La folla è un gregge che non può fare a meno di un padrone».”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
“I semidei, gli eroi, i santi non sono altro che l'espressione storica meno lontana dall'ideale.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
da Il guardiano di greggi, p. 241
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi