“È quindi in questo contesto che la riforma agraria assume il suo pieno significato. All'egemonia ideologica e culturale fornita dalla rete delle parrocchie, la Dc aggiungeva adesso la base materiale su cui fondare il proprio consenso. Alla fiducia comunista in un'azione dal basso come mezzo per modificare in profondità la situazione nelle campagne, la Dc rispose attuando, secondo i propri criteri, una riorganizzazione e un riorientamento dall'alto. La riforma agraria può cosí essere vista come un elemento nella strategia del consenso della Democrazia cristiana, basata sull'uso e l'abuso del potere statale.”

cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

William Bentinck photo

“[Sulla riforma agraria in India] Se anche mancava la sicurezza contro i tumulti popolari o la rivoluzione, direi che la "sistemazione permanente”

William Bentinck (1774–1839) politico inglese

... ] ha questo grande vantaggio [... ] di aver creato un vasto corpo di ricchi proprietari terrieri profondamente interessati alla continuità del dominio britannico e con un controllo completo della massa del popolo. (1829; citato in Chomsky 2003, p. 257)

Giulio Andreotti photo

“[In riferimento al disegno di legge sui DICO] E dire che noi abbiamo sudato lacrime e sangue per fare la riforma agraria e per dare la terra ai contadini. Invece, oggi vogliono dare il contadino al contadino.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Claudia Terracina, «Mia madre diceva: guardati dai gay» http://web.archive.org/web/20160304193338/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070301/dlx0j.tif, Il Messaggero, 1º marzo 2007, p. 2.

Sukarno photo

“La nostra nazione è una nazione rimasta allo stadio agrario e per questo non può essere altro che una nazione religiosa, una nazione che crede nei miracoli.”

Sukarno (1901–1970) politico indonesiano

Origine: Citato in Passa per la "democrazia guidata, la via al socialismo in Indonesia?" https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/24/page_003.pdf, L'Unità, 24 novembre 1959

Rino Gaetano photo
Luciano Canfora photo
Giovanni Gentile photo

“Non si deve trovar posto per tutti. […] La riforma tende proprio a questo, a ridurre la popolazione scolastica.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

da Il fascismo al governo della scuola (novembre '22-aprile '24), R. Sandron, 1924; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, p. 39

Argomenti correlati