“Noi […] possiamo avere un'arma singolare per la pace: la preghiera, con le sue meravigliose energie di tonificazione morale e di impetrazione, di trascendenti fattori divini, di innovazioni spirituali e politiche; e con la possibilità ch'essa offre a ciascuno di interrogarsi individualmente e sinceramente circa le radici del rancore e della violenza, che possono eventualmente trovarsi nel cuore di ognuno.”
Messaggio per la Prima giornata della pace
Argomenti
pace , arma , avere , cuore , divino , energia , fattore , fattoria , innovazione , morale , non-violenza , politico , preghiera , radice , rancore , singolare , trascendente , violenza , possibilitàPapa Paolo VI 113
262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897–1978Citazioni simili

Origine: Messaggio, p. 8

Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
dall'intervista di Paolo Conti, «Combatto contro il cancro e contro ogni accanimento», Corriere della sera, 24 gennaio 2007, p. 18

Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.