“O Gentil ramo, o fortunata pianta, | Cui dal tronco natio VITAL divise, | E nel cui tronco a verdeggiar poi mise, | Ch'empito di procella unqua non schianta!”

Origine: Rime, p. 18

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
divisa , fortunato , pianto , ramo , schianto , tronco
Eustachio Manfredi photo
Eustachio Manfredi 6
matematico, astronomo e poeta italiano 1674–1739

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo

“Non può esserci un cristianesimo che non stia a priori ed intimamente in un essenziale contatto con il tronco sacro, come il ramo con la radice.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Dialogo solitario
Origine: Il tronco sacro è l'ebraismo, secondo l'immagine dell'olivo e dell'oleastro proposta da San Paolo.

Vincenzo Monti photo

“Rapisti al ciel le folgori | Che debellate innante | Con tronche ali ti caddero | E ti lambîr le piante.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Ode al signor di Montgolfier

Pietro Metastasio photo

“D'ogni pianta palesa l'aspetto
Il difetto, che il tronco nasconde
Per le fronde, dal frutto, o dal fior.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

Giuseppe Riconosciuto (1733)

Mikha'il Nu'ayma photo
Torquato Tasso photo
Henry De Montherlant photo
Jules Renard photo

“Un contadino è un tronco d'albero che può spostarsi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

6 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910

Luigi Pirandello photo

“Folle! Come mi ero illuso che potesse vivere un tronco reciso dalle sue radici?”

XVII; 1993, p. 219
Il fu Mattia Pascal

Argomenti correlati