“Sulla leggenda di S. Paride sorge di prima fronte la difficoltà come mai Teano non lungi da Roma, finitima a' paesi già passati alla fede di Gesucristo, ne rimanesse in tal guisa per tre in quattro secoli idolatra in aspettazione, dirò così, dell'ateniese Paride? Napoli, Capua, Sessa di fondazione apostolica, Teano sola dovea esser di così dura cervice, di cuore tanto occecato che tardi assai aprisse gli occhi alla religione di Cristo? Sarà dunque vero, che il Principe degli Apostoli dopo aver dato a' Napoletani S. Aspreno, a' Capuani S. Prisco, sen passasse per Torricella, come antica tradizion corre, senza venirne in Teano?”

Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Teano la quale, fra Cales, Aurunca, e Sessa, Città tutte e tre degli Ausonj, fu abitata da' Sidicini, di stirpe Osca.”

Camillo Pellegrino (1598–1663) scrittore e storico italiano (1598 – 1663)

Origine: Citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno.

Wisława Szymborska photo
Ernest Renan photo

“Non vi è grande fondazione che non riposi sopra una leggenda. Non vi è in tal caso che un colpevole: l'umanità, che vuol essere ingannata.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 111

Bruno Migliorini photo
José Saramago photo
Luciano Canfora photo
Umberto Eco photo

Argomenti correlati