“Tutto si definisce nel Concilio di Trento e nella Controriforma, ma la condanna da parte del Vaticano si è sempre più qualificata nei secoli seguenti, avendo una conferma sacrosanta perfino nel vivo dell'Anno Santo del 2000, quando il 5 settembre il cardinale Joseph Ratzinger, come prefetto della congregazione per la Dottrina della Fede, con la dichiarazione Dominus Jesus approvata da Giovanni Paolo II, ha affermato che la sola Chiesa di Roma è titolare della «pienezza della grazia della verità», e che «gli altri cristiani si trovano in posizione deficitaria per raggiungere la grazia eterna». È una dichiarazione che lascia poco spazio a una riunione delle Chiese cristiane, non essendo aperta a un dialogo di chiarimento tra le stesse, al di fuori dell'indice di supremazia che in ogni caso viene assegnato al cattolicesimo.”
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
Argomenti
arte , verità , anno , cardinale , caso , cattolicesimo , chiarimento , chiesa , concilio , condanna , conferma , congregazione , controriforma , cristiano , dialogo , dichiarazione , dominus , dottrina , eterno , grazia , indice , parte , pienezza , posizione , prefetto , qualificata , riunione , santo , secolo , seguente , settembre , solaio , spazio , supremazia , titolare , poco , aperto , vivoClaudio Rendina 35
scrittore, poeta e giornalista italiano 1938Citazioni simili

Margherita Hack
(1922–2013) astrofisica e divulgatrice scientifica italiana
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90-91
Adolfo L'Arco
(1916–2010) religioso, teologo e filosofo italiano
Origine: La Donna del Sanctus, p. 94-95
Luigi Accattoli
(1943) giornalista e scrittore italiano
Claudio Rendina
(1938) scrittore, poeta e giornalista italiano
Origine: I peccati del Vaticano, p. 196

Massimo d'Alema
(1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000
citato in Corriere della sera, 26 maggio 2008