la Repubblica
Origine: Da Il lungo poema di Wimbledon, quel tie-break di Borg e McEnroe http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/23/il-lungo-poema-di-wimbledon-quel-tie-break.html, la Repubblica, 23 maggio 2013.
“[Sulla finale di Wimbledon 1980 Borg - McEnroe] Borg con la sua riservatezza e determinazione ricordava quello che il paese desiderava essere, McEnroe con la sua inquietudine e paranoia lo teneva fermo a quello che era. Così il 5 luglio dell'80 si giocò la finale. Tutti ricordano l'eccitazione: non era solo tennis, era qualcosa di più profondo. Nelson Mandela riuscì a convincere le sue guardie a Robben Island a procurargli una radio in modo da poter ascoltare la cronaca, Andy Warhol si alzò presto nella casa di sua madre, sulla 66esima, per non perdersi la diretta.”
la Repubblica
Origine: Da La sfida di McEnroe il tennis ribelle degli anni Ottanta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/13/la-sfida-di-mcenroe-il-tennis-ribelle.html, 13 novembre 2005.
Argomenti
dio , cronaca , determinazione , diretta , eccitazione , essere , fermo , finale , guardia , inquietudine , luglio , madre , modo , paese , paranoia , potere , profondo , radio , riservatezza , tennis , casaEmanuela Audisio 31
giornalista e scrittrice italiana 1953Citazioni simili
Origine: Citato in Drucker, p. 316.
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 12
Bayern Monaco-Chelsea, Champions League 2011/2012, rigore parato da Cech nei tempi supplementari
Origine: Citato in Stefano Tarantino, Becker: "Non so se Federer avrebbe battuto Borg o McEnroe" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/05/797919-becker_federer_avrebbe_battuto_borg_mcenroe.shtml, Ubitennis.com, 5 novembre 2012.