“[…] chi parla di giusto ed ingiusto, chi invoca giustizia, rimane per lo più interdetto se gli si chiede che cosa intende dire con quella parola. Eutifronte, nel dialogo platonico, sentenzia: «È giusto e pio quello che faccio io!». Credo però che l'espressione più illuminante si trovi nelle parole del poeta: «Umano sei, non giusto.»”
Origine: Ingegneria della felicità, p. 37
Argomenti
giustizia , cosa , dialogo , espressione , giusto , ingiusta , interdetto , parola , pio , poeta , sentenza , parola-chiave , credo , direSilvio Ceccato 14
filosofo e linguista italiano 1914–1997Citazioni simili

citato in Piero Pajardi, Per questi motivi... Vita e passioni dedi un giudice, Jaca Book, Milano, 1986, p. 7. ISBN 88-16-28016-6

“[Ultime parole] Ho cercato sempre di fare la cosa giusta.”

Origine: Citato in Videla sui desaparecidos Non potevo fucilarli tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/27/videla-sui-desaparecidos-non-potevo-fucilarli-tutti.html?ref=search, Repubblica.it 27 febbraio 2001.
da Incontro con Gina Lagorio; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, Aldo Garzanti Editore, 1975, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, p. 18.

“Però lo sai non credo tu sia l'uomo giusto perché siamo diversi proprio in tutto.”
da Comunque ti penso
Sulla mia pelle

“Le parole giuste rendono la bocca profumata.”
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, Roma, 1996, p. 49.