“Questa società il dubbio vuol metterlo da parte, perché preferisce la certezza e il fare; mentre il dubbio è riflessione, ricerca di autenticità.”

Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Caparezza photo

“Sono affascinato dal dubbio. La certezza, il pregiudizio non fanno per me. Il bello è che il famoso beneficio del dubbio esiste: coltivo il dubbio ed è più rilassante della marijuana.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Origine: Citato in Raffaella Oliva, «Sono affascinato dal dubbio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/13/Sono_affascinato_dal_dubbio__co_7_120713058.shtml, Corriere della Sera, 13 luglio 2012.

“L'umorismo non distribuisce certezze, la sua casa è il dubbio.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Non siamo più povera gente

Emil Cioran photo
Voltaire photo

“Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Soltanto gl'imbecilli sono sicuri di ciò che dicono.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Citato in Montanelli 1971, cap. 9, p. 127.

François de La  Rochefoucauld photo

“La gelosia si nutre di dubbi, e diviene furore, o cessa non appena si passa dal dubbio alla certezza.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

32
Massime, Riflessioni morali

Josemaría Escrivá de Balaguer photo

“Stare con Cristo vuol dire, senza possibilità di dubbio, imbattersi nella sua Croce.”

Josemaría Escrivá de Balaguer (1902–1975) presbitero spagnolo

Amici di Dio

Francesco Alberoni photo

“La capacità di giudizio personale matura nella solitudine con la riflessione, il dubbio e richiede di saper guardare il mondo con curiosità, con stupore, con ingenuità, con cuore puro. Tutte cose che, di solito, non sappiamo fare.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007

Argomenti correlati