“Ciò che occorre è il rispetto reciproco delle differenze tra i popoli, un rispetto inspirato dal desiderio di sostenere il diritto di ogni individuo di cercare la verità secondo i dettami della sua coscienza e in continuità con il suo retaggio culturale.”

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Renato Raffaele Martino photo
Renato Raffaele Martino 6
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1932

Citazioni simili

Anastas Ivanovič Mikojan photo

“Il comunismo riconosce la sovranità nazionale di ogni paese ed è per il rispetto reciproco tra i popoli.”

Anastas Ivanovič Mikojan (1895–1978) politico sovietico

Origine: Citato in Mikoyan ha lasciato il Messico soddisfatto dell'esito del viaggio https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/29/page_010.pdf, L'Unità, 29 novembre 1959

Tamim Ansary photo
Norberto Bobbio photo

“La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l'altro dice.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

Tom Regan photo
Cesare Prandelli photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Ayn Rand photo

“La più piccola minoranza al mondo è l'individuo. Chiunque neghi i diritti dell'individuo non può sostenere di essere un difensore delle minoranze.”

Ayn Rand (1905–1982) scrittrice, filosofa e sceneggiatrice statunitense

da The Ayn Rand Lexicon, New American Library, New York 1991

Argomenti correlati