Senza data
Origine: Dall'introduzione di Atenagora con Olivier Clément, Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente, a cura di Andrea Riccardi; citato in Umanesimo Spirituale - Dialoghi tra Oriente e Occidente http://www.riccardiandrea.it/2013_02_01_archive.html, Riccardiandrea.it, 6 febbraio 2013.
“L'Umanesimo rimane ancora una cultura profondamente religiosa e sostanzialmente cristiana. Sennonché il ribaltamento dell'epicentro culturale – da Dio all'uomo – genera una nuova spiritualità segnata da tensioni e inquietudini ignote all'epoca precedente.”
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Argomenti
dio , ancora , cristiano , cultura , epoca , genere , genero , ignoto , inquietudine , precedente , ribaltamento , tensione , umanesimo , uomo , religioso , epicentroBattista Mondin 24
filosofo e teologo italiano 1926–2015Citazioni simili
Andrea Riccardi
(1950) storico, accademico e pacifista italiano
Giuseppe O. Longo
(1941) informatico e scrittore italiano
dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
“L'umanesimo che esclude Dio si ritorce contro l'uomo.”
Maurice Caillet
(1933) medico e scrittore francese
Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi