“Roma e Torino sono i centri, nel primo dopoguerra, nel pieno della lotta politica e delle tensioni sociali, dell'avventura letteraria e culturale dopo la Firenze «vociana» agli inizi del secolo; ma sarà ancora l'ambiente fiorentino a tenere a battesimo, negli anni che vedono il consolidarsi del fascismo al potere, riviste e movimenti culturali che, da una parte raccolgono l'eredità «rondiana» e gobettiana, come «Solaria» e in seguito «Letteratura», in un atteggiamento se non di opposizione perlomeno di distacco dalla retorica ufficiale diffusa dai fogli ligi alle direttive del regime e, dall'altra, si qualificano, prevalentemente, dall'interno dello stesso fascismo, come voci anticonformiste, spregiudicate, qualche volta irruenti e rissose, in aperta polemica con la impostazione conservatrice assunta, sul piano sociale e politico, dal regime.”

Fra politica e letteratura

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Herbert Marcuse photo

“Il centro culturale sta diventando parte integrante del centro commerciale.”

Herbert Marcuse (1898–1979) filosofo, sociologo e politologo tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 185. ISBN 9788858015827

“Non bastano le scelte politiche, sociali, culturali se non c'è la scelta in noi stessi; ci va una risposta dentro di noi.”

Lia Varesio (1945–2008) attivista italiana

Dalla parte degli ultimi

Aaron Swartz photo
Saddam Hussein photo

“Il petrolio è un dono concesso alla nazione araba da Dio, d'usare dopo secoli di povertà, arretratezza e servitudine per incrementare il suo tenore di vita, sviluppare le sue condizioni economiche, sociali e culturali, e per sviluppare il suo proprio potere per affrontare le sfide e i complotti che l'ostacolano.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

Variante: Il petrolio è un dono concesso alla nazione araba da Dio, da usare – dopo secoli di povertà, arretratezza e servitù – per elevare il suo tenore di vita, sviluppare le sue condizioni economiche, sociali e culturali, e consolidare il suo proprio potere per affrontare le sfide che lo assillano i complotti che lo circondano.

Zhāng Yìmóu photo
Enver Hoxha photo
Leonid Il'ič Brežnev photo

Argomenti correlati