“[La Tortuga] aveva una caratteristica sua propria. Malgrado l'intensa fede cristiana dei pirati, i traffici di merci materiali e umane non erano posti sotto l'egida divina. Si vendeva ogni cosa, si acquistava di tutto. Ogni spagnolo avrebbe, dopo uccisioni e crudeltà efferate, implorato l'ausilio della fede a giustificazione dei suoi atti, compiuti in vista di un bene supremo. Alla Tortuga nessuno si sarebbe sognato di invocare Dio a protezione della sue gesta. C'era oro e bisognava attingervi, per legge naturale. Dio era lodato di tanto in tanto, più come complice che come padrone.”
Origine: Tortuga, p. 181
Argomenti
dio , fede , ausilio , bene , caratteristica , complice , cosa , cristiano , divino , efferato , giustificazione , legge , materiale , oro , padrona , padrone , pirata , protezione , spagnolo , traffico , uccisione , dopo , crudeltà , tanto , proprio , vistaValerio Evangelisti 23
scrittore italiano 1952Citazioni simili

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“Se avessimo la fede vedremmo il buon Dio in ogni cosa.”
Le parole di Bernadette

“Malgrado ogni cosa, io lavoro qui come un Dio.”
Origine: Frase ricorrente nelle sue lettere. Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 419.