I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo; Montinari 1972
“[…] Già il Sommo Padre, Dio Creatore, aveva foggiato, […] questa dimora del mondo quale ci appare, […]. Ma, ultimata l'opera, l'Artefice desiderava che ci fosse qualcuno capace di afferrare la ragione di un'opera così grande, di amarne la bellezza, di ammirarne la vastità. […] Ma degli archetipi non ne restava alcuno su cui foggiare la nuova creatura, né dei tesori […] né dei posti di tutto il mondo […]. Tutti erano ormai pieni, tutti erano stati distribuiti nei sommi, nei medi, negli infimi gradi. […]”
Oratio de hominis dignitate
Citazioni simili
Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
Franz Liszt
(1811–1886) compositore, pianista e direttore d'orchestra ungherese
1876; citato in Rostand, Liszt, 1961
David Kimchi
(1160–1235) rabbino, biblista, grammatico e filosofo francese
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 34. ISBN 978-88-04-63591-8
Agrippa von Nettesheim
(1486–1535) alchimista, astrologo e esoterista tedesco
da De nobilitate et praecellentia foeminei sexus, p. 51