“[…] Già il Sommo Padre, Dio Creatore, aveva foggiato, […] questa dimora del mondo quale ci appare, […]. Ma, ultimata l'opera, l'Artefice desiderava che ci fosse qualcuno capace di afferrare la ragione di un'opera così grande, di amarne la bellezza, di ammirarne la vastità. […] Ma degli archetipi non ne restava alcuno su cui foggiare la nuova creatura, né dei tesori […] né dei posti di tutto il mondo […]. Tutti erano ormai pieni, tutti erano stati distribuiti nei sommi, nei medi, negli infimi gradi. […]”

Oratio de hominis dignitate

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Pico della Mirandola photo
Giovanni Pico della Mirandola 10
umanista e filosofo italiano 1463–1494

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo

“Il mondo mi sembrò l'opera di un dio sofferente e torturato [.. ] Il creatore non voleva guardare se stesso – e allora creò il mondo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo; Montinari 1972

Franz Liszt photo

“Come il mondo non si sviluppa né vive se non per opera del sole, così l'anima non si sviluppa e non raggiunge la sua pienezza di vita se non attraverso la Torah.”

David Kimchi (1160–1235) rabbino, biblista, grammatico e filosofo francese

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 34. ISBN 978-88-04-63591-8

Agrippa von Nettesheim photo
Rabindranath Tagore photo

“Dio è nostro e noi siamo suoi: non esiste verità più grande di questa né tesoro più grande. Nulla ci è più intimamente vicino di Dio!”

Rabindranath Tagore (1861–1941) poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano

Il nido dell'amore

Talete photo

“Bellissimo il mondo, perché opera di Dio.”

Talete (-624–-547 a.C.) filosofo greco antico
Baruch Spinoza photo
Giovanni Pico della Mirandola photo
Alexander Sergejevič Puškin photo
Giorgio La Pira photo

Argomenti correlati