“[Riferito alla lettere] Non dissimulo di conoscere nel Perticari qualche volta troppo l'arte, e di vederne quasi gli scorbi delle minute; di parermi anco alcun'altra negli affetti e ne' giudizi più enfatico che espressivo; ma quell'anima schietta, e quegli impeti di affezione, di benevolenza, que' getti di bile forti e sonanti, quella soave tristezza, quelle forme naturali e attrattive pigliano l'animo; e lo ingentiliscono, e lo empiono come di consolazioni amorose.”
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX
Argomenti
arte , tristezza , affetto , affezione , animo , attrattiva , benevolenza , bile , consolazione , giudizio , impeto , lettera , minuto , soave , voltaProspero Viani 10
accademico della Crusca, scrittore, storico e critico lette… 1812–1892Citazioni simili
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XII

“Fa la bile nell'uom lo stesso effetto, che il tracannato vin copioso e schietto.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 280
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X – XI
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XVI

162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»