Origine: De Gasperi e l'America, p. 219
“Nel dopoguerra, le condizioni del nostro paese erano disastrose: mancavano le prospettive di recupero. La conversione di quella parte dell'industria che era sopravvissuta agli eventi bellici in attività di pace, richiedeva capitali che era difficile convogliare verso investimenti il cui rendimento appariva incerto. E richiedeva la disponibilità di fonti energetiche che l'Italia non possedeva. La ricostruzione delle industrie era problematica. La disoccupazione costringeva all'indigenza una parte rilevante della popolazione, senza ragionevoli prospettive di recupero. Il credito internazionale del nostro paese, sul piano diplomatico ed economico era insignificante. La lira subiva un processo di svalutazione continuo.”
p. 14
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , guerra , pace , disastro , attivita' , capitale , condizione , conversione , credito , diplomatico , disoccupazione , dopoguerra , evento , incerto , indigenza , industria , investimento , lira , paese , parte , piano , popolazione , processo , prospettiva , recupero , rendimento , ricostruzione , sopravvissuto , svalutazione , verso , difficile , disponibilità , problematicaNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili
Nico Perrone
(1935) saggista, storico e giornalista italiano
Beniamino Placido
(1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano
Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
Origine: Nord e sud, pp. 2-3
Carlo Luigi Morichini
(1805–1879) cardinale e vescovo cattolico italiano
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27