Origine: Da Malaria, la piaga che devasta l'Africa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Malaria_piaga_che_devasta_Africa_co_0_0104271817.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.
“All'inizio degli anni '50, le "Sette sorelle" del petrolio "controllano oltre il 90 per cento delle riserve di oil al di fuori degli Stati Uniti, del Messico e delle economie a pianificazione centralizzata; contano per almeno il 90 per cento della produzione petrolifera mondiale; possiedono almeno il 75 per cento della capacità di raffinazione mondiale; e forniscono circa il 90 per cento del petrolio trattato sui mercati internazionali". Esse costituiscono una sorta di club a numero chiuso per la gestione degli interessi petroliferi mondiali, che procede attraverso intrecci, spesso inconfessabili, coi governi, dagli Stati Uniti al più sperduto emirato. Le "Sette sorelle" sono perciò "nella condizione di esercitare un controllo informale sull'economia petrolifera mondiale". Oltre alle "Sette sorelle", altre ventotto società americane detengono titoli petroliferi all'estero e anch'esse sono sostenute dal governo degli Stati Uniti a formare un blocco di interessi economici e politici.”
p. 39
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
età , americano , blocco , club , condizione , controllo , economia , estero , gestione , governo , inizio , interesse , intreccio , mercato , mondiale , numero , petrolio , pianificazione , politico , produzione , riserva , societa' , sorella , sorta , titolo , trattato , ventotto , capacitàNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili
Massimo Alberizzi
(1947) giornalista italiano
Arnaldo Cipolla
(1877–1938) giornalista, esploratore e scrittore italiano
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937

Gianfelice Facchetti
(1974) attore, drammaturgo e regista teatrale italiano
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano