Origine: Dalla bozza di una lettera di risposta in tedesco a uno psicologo che gli aveva scritto il 28 ottobre 1951.
Origine: Il lato umano, pp. 26-27
“Mattei ha l'intelligenza di porsi per tempo il problema della estensione all'estero delle ricerche petrolifere: un suo successo avrebbe dato all'Italia la sicurezza dei rifornimenti energetici, intaccando il ruolo egemone delle società americane. Il cammino, per superare il gap, appariva enorme e arduo per l'Italia, ma qualcosa poteva farsi. Il problema tuttavia non è solo questo. Si deve tenere presente che l'esigenza fondamentale di un gruppo petrolifero è quella di disporre di fonti di approvvigionamento. La holding di Stato italiano ne è invece assolutamente carente, e dipende dalla AIOC per alimentare la rete nazionale dell'AGIP. Né si deve dimenticare che questa condizione a Mattei pesa anche per i sentimenti nazionalisti che lo animano.”
p. 40
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
età , alimentari , americano , approvvigionamento , cammino , condizione , dato , egemonia , esigenza , estensione , estero , gruppo , holding , intelligenza , italiano , nazionale , nazionalista , presente , problema , rete , ricerca , rifornimento , ruolo , sentimento , sicurezza , societa' , stato , successo , tempo , tenero , gapNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili
Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Nico Perrone
(1935) saggista, storico e giornalista italiano
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
“L'Italia oggi è presente sulla stampa estera per questa vicenda”
Enrico Letta
(1966) politico italiano