“Alla luce dei risultati elettorali, che hanno visto il presidente americano in netto calo di consensi, si può dire che il libro sia stato profetico: il saggio […] sintetizza molto bene tutte le ragioni che hanno portato alla crisi. "Yes, we can't" è l'ironico sottotitolo che Perrone ha aggiunto al libro, capovolgendo lo slogan, "Yes, we can", della campagna elettorale di Obama: le promesse fatte sulla politica estera ed interna statunitense, dalla riforma del welfare al Medio Oriente, dalla prigione di Guanánamo all'Afghanistan, non sembrano essere state ancora mantenute.”

—  Nico Perrone

Felice Blasi

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Barack Obama photo

“Nel 2008 il mio slogan era "Yes we can." Nel 2013 invece era "control-alt-canc".”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2014

Barack Obama photo
Samia Nkrumah photo
Massimo d'Alema photo

“Una delle ragioni per le quali io posso risultare ostico persino ad una parte dell'elettorato di sinistra è che io faccio sempre politica, anche in campagna elettorale.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.

Luigi Bertoldi photo
Giovanni Russo Spena photo
Donald Trump photo
Alessandra Moretti photo

“Matteo Renzi non sta bene dove può essere messo in discussione, non ama il confronto democratico e si comporta da primadonna, ma ne abbiamo già avuta una e si chiamava Silvio Berlusconi. Sta portando in giro per l'Italia uno show televisivo e fa degli slogan lo stile di questa campagna elettorale.”

Alessandra Moretti (1973) politica italiana

Origine: Citato in Renzi fa il moderato: «Bersani troppo a sinistra» http://www.iltempo.it/politica/2012/10/23/renzi-fa-il-moderato-bersani-troppo-a-sinistra-1.5517, Il Tempo.it, 23 ottobre 2012.

Donald Trump photo
Bettino Craxi photo

Argomenti correlati