“In fiore gli oscillanti canapai ubbriacavano. | Dai fieni mézzi che dan la febbre, da ondate | di frumenti pesanti, chi passa lungo le siepi | ne vede uscire i campanili rossi e i pioppi | senz'ombra, annegati nella canicola, che non si sa | a che vento mai trovino il modo di tremare | in queste calme di luglio.”

da Parte seconda, III – Il diavolo al Pontelungo
Il diavolo al Pontelungo, Altre citazioni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Riccardo Bacchelli photo
Riccardo Bacchelli 38
scrittore e drammaturgo italiano 1891–1985

Citazioni simili

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Jacques Normand photo

“Dio è come il vento che passa: si sente dappertutto ma non si vede da nessuna parte.”

Jacques Normand (1848–1931) scrittore

da Pensées de toutes les couleurs
Senza fonte

Francesco Dall'Ongaro photo
Aristotele photo

“Gli Ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi: del frumento hanno poi sempre fatto uso, delle leggi mai.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Attribuite

Michele Marzulli photo

“[…] ma passa e, poi, cancella tutto il vento. || Soltanto il vento non cancella mai | il nome di colei che tanto amai.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Il tuo nome, vv. 4-6, p. 32
Futuro antico

Stanisław Jerzy Lec photo

“Quando non tira vento, anche il galletto in cima al campanile manifesta del carattere.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Mauro Leonardi photo
Giovanni Pascoli photo

“Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

frammento della poesia Romagna, da Ricordi
Myricæ

Argomenti correlati