“I Magi, primizie dei pagani chiamati alla fede e primizie nostre, ci tracciano il cammino che ci conduce al Redentore, e ci indicano come dobbiamo raggiungerlo. Essi furono illuminati da una stella, capirono che era una chiamata celeste, e senza frapporre indugio affrettarono il loro cammino verso Gerusalemme, guidati dalla medesima stella. Così dobbiamo camminare noi verso la celeste Gerusalemme: obbedendo al Signore che ci invita a sé, e camminando con lo sguardo al cielo, nella luce soprannaturale della fede. Non si va a Gesù Cristo con la luce umana, non ci si può andare per un calcolo di opportunità materiale o politica; la luce che ci guida a Lui spunta nel cielo, e dal Cielo ci guida fino alla Patria eterna.”
Origine: Commento ai quattro Vangeli, p. 55-56
Argomenti
vita , alcol , fede , calcolo , cammino , chiamata , cielo , cristo , eterno , guida , indugio , invito , luce , materiale , pagano , patria , politico , primizia , redentore , sguardo , signora , signore , signoria , soprannaturale , spunto , stella , verso , opportunitàDolindo Ruotolo 22
presbitero italiano 1882–1970Citazioni simili

Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html per la beatificazione di Monsignor Rosaz, 14 luglio 1991

Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

Origine: Da Storia ecclesiastica; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, pp. 48-49. ISBN 978-88-86604-12-3