“Gesù era solo e pregava. Quale spettacolo! La sua anima pregava, e pregando era come fiamma che si sollevava da un olocausto, poiché il suo corpo era tutto un'immolazione di amore. pregava ed era avvolto dal fulgore divino della divina Persona del Verbo, quasi fiaccola nei raggi meridiani. Splendeva di luce divina, e traeva il corpo appresso a sé quasi fosse nube di timiama tratta su dalla fiamma. Non aveva più come centro di gravità la terra ma l'eterno splendore del Verbo e tendeva in alto, fatto leggero leggero.”

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Dolindo Ruotolo photo
Roberto Cotroneo photo
Faustina Kowalska photo
Péter Pázmány photo
Dolindo Ruotolo photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“Arde viva luce in polo già lucente, | fatto volo immortale il tuo umil passo, | vivo splendor di fulgor non scarso, | dal Gange illustre all'Occidente. || Nell'imperscrutabile divina mente | fosti di grazie ricolmo, | ché al sol d'esse, incapace d'occaso, | raggi di fede riceverebbe l'Oriente.”

Juan de Tassis y Peralta (1582–1622) scrittore spagnolo

da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.

Girolamo Savonarola photo
Papa Giovanni Paolo II photo

Argomenti correlati