Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620
“Gesù era solo e pregava. Quale spettacolo! La sua anima pregava, e pregando era come fiamma che si sollevava da un olocausto, poiché il suo corpo era tutto un'immolazione di amore. pregava ed era avvolto dal fulgore divino della divina Persona del Verbo, quasi fiaccola nei raggi meridiani. Splendeva di luce divina, e traeva il corpo appresso a sé quasi fosse nube di timiama tratta su dalla fiamma. Non aveva più come centro di gravità la terra ma l'eterno splendore del Verbo e tendeva in alto, fatto leggero leggero.”
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768
Argomenti
terra-terra , persone , centro-destra , centro-sinistra , amore , alto , centro , corpo , divino , eterno , fatto , fiaccola , fiamma , fulgore , luce , meridiano , nube , olocausto , persona , spettacolo , splendore , terra , tratto , verbo , gravità , animaDolindo Ruotolo 22
presbitero italiano 1882–1970Citazioni simili
dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Servire i più poveri con il cuore di Maria, in Madre di Dio, 10 ottobre 2003.
Origine: Martiri e santi del calendario romano, p. 318
da A San Francesco Saverio
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 74.