da Cézanne, in Enciclopedia universale dell'arte, III, 1958
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“In realtà Cézanne non intendeva rinnegare il linguaggio impressionistico per far ritorno alla forma plastica ottenuta mediante il disegno e il modellato a chiaroscuro tradizionali, né aveva di mira, come i cubisti, un'analisi integrale dei vari piani mediante il disegno e il modellato a chiaroscuro tradizionali, né aveva di mira, come i cubisti, un'analisi integrale dei vari piani degli oggetti e la loro simultanea ed astratta proiezione in superficie. La sua dichiarata volontà di "solidificare" e di sottomettere ad una norma geometrica le apparenze visive non significava se non l'ansia di ricreare, fondandosi esclusivamente sul colore puro rivelatogli dagli impressionisti ed in primo luogo da Pissarro, un universo pittorico meditato e costruito in ogni giuntura con paziente applicazione: di ritrovare insomma quei valori di semplificazione plastica e strutturale ai quali Monet e i suoi affini avevano compreso di dover rinunciare per esprimere gli aspetti più immediati e labili delle cose.”
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Argomenti
affine , analisi , ansia , apparenza , applicazione , aspetto , astratto , chiaroscuro , color , colore , cubista , disegno , dovere , forma , francese , giuntura , impressionista , integrale , linguaggio , luogo , mira , moneta , norma , oggetto , paziente , plastico , primo , proiezione , ritorno , semplificazione , superficie , valor , valore , universo , volontà , puro , realtàGian Alberto Dell'Acqua 2
critico e storico dell'arte, e accademico italiano 1909–2004Citazioni simili
“Soprattutto non bisogna formulare obiezioni mediante i vari pezzi della propria ignoranza.”
Libro Primo – Capitolo VII
La Certosa di Parma
Origine: Antichi pittori italiani, p. 553
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
“Il Caravaggio non aveva né varietà, né correzione; e perciò era tutto cattivo nel disegno.”
da Lezioni pratiche di pittura, VIII, 73, in Opere, p. 246
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 23