“A causa di quella discontinuità di cui abbiamo già parlato a lungo, la compenetrazione tra l'omosessualità e l'omofobia dominante è particolarmente intima: liquida, pervasiva, corporea, originaria, inestricabile… […] Opposizione, eterosessismo, e tuttavia, di fatto, compenetrazione. Un po' come nelle liti in famiglia. Per questo la discriminazione spesso non viene percepita, neppure dai diretti interessati: più è radicata, meno è visibile. […] Ogni gruppo discriminato tende a interiorizzare in parte i pregiudizi di cui è oggetto.”
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 87
Argomenti
arte , famiglia , causa , diretta , discriminazione , famiglio , fatto , gruppo , interessato , intimo , liquido , meno , oggetto , opposizione , originario , parte , pregiudizio , visibilio , discontinuità , omosessualità , po' , lungoTommaso Giartosio 24
scrittore italiano 1963Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Andrea Tarquini, Serbia, la sfida di Ana Brnabic: "Io, premier lesbica, un bel segnale per il Paese" https://www.repubblica.it/esteri/2017/07/12/news/serbia_la_sfida_di_ana_brnabic_io_premier_lesbica_un_bel_segnale_per_il_paese_-170596736/, Repubblica.it, 12 luglio 2017.
Origine: Da Marx ed Engels come fraintesero i misteri di Parigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/07/marx-ed-engels-come-fraintesero-misteri-di.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1999.

“Le liti non durerebbero tanto a lungo se il torto fosse solo da una parte.”
496
Massime, Riflessioni morali