“Egli era tutto preso da un desiderio d'essere diverso, che lo studio dei classici e la biografia degli uomini grandi gli avevan messo in cuore non appena aveva potuto comprendere che ciascun uomo, come gli diceva Salapolli, teneva chiuso nel pugno il proprio destino. Ciascun uomo serrava nella sinistra la debolezza e la volgarità; nella destra la virtù e la grandezza. Non valeva lagnarci della nostra sorte; era un lagnarci di noi medesimi; era un confessare che non avevamo voluto essere ciò che desideravamo.”
—
Luciano Zuccoli
,
libro
La freccia nel fianco
La freccia nel fianco
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , destino , dio , uomini , biografia , biografo , classico , cuore , debolezza , desiderio , destro , essere , grande , grandezza , pugno , sinistro , sorte , studio , uomo , virtù , volgarità , proprio , voluta , presoLuciano Zuccoli 12
scrittore italiano 1868–1929Citazioni simili

“classico comunista col cuore a sinistra e il portafogli a destra.”
Roberto Fico
(1974) politico e attivista italiano

“Il mondo si regolerebbe da se stesso, se ciascun uomo fosse capace di regolar sé medesimo.”
Papa Sisto V
(1520–1590) 227° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Geno Pampaloni
(1918–2001) giornalista e scrittore italiano