Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.
“Con Elvis mi fu chiaro che si poteva usare il potere dell'immaginazione per trasformare se stessi, per trascendere le origini e le costrizioni dalle quali provenivi.”
dall'SXSW di Austin, Texas, 15 marzo 2012
Bruce Springsteen 143
musicista e cantautore statunitense 1949Citazioni simili
“L'immaginazione è il potere dell'uomo sulla natura.”
Senza fonte
Vita di San Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4
“La capacità di apprezzare le cose ha il potere di trasformare la banalità in qualcosa di bello.”
Among the Wicked
“Sono ragazze nei boschi. Penso di poter aiutare a trasformare Alvy ed Ed in uomini d'affari.”
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda