“La ricerca scientifica mette in luce la natura della realtà come "mistero": essa esiste, vi si stabilisce un rapporto, ma ultimamente sfugge alla comprensione completa della ragione. Come se ogni nostra conoscenza o conquista rimandasse inesorabilmente a un oggetto ultimo e nascosto. La conoscenza scientifica è una manifestazione di quella inguaribile tendenza dell'uomo a domandarsi il "perché" delle cose, mai sazio di risposte parziali. La ricerca scientifica ha il suo seme e le sue radici profonde nel senso religioso e nell'esigenza umana di soddisfazione e di senso.”
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
Argomenti
completo , comprensione , conoscenza , conquista , esigenza , luce , manifestazione , mister , mistero , natura , oggetto , profondo , radice , ragione , rapporto , ricerca , risposta , seme , senso , soddisfazione , stupore , tendenza , ultimo , uomo , religioso , realtà , parzialeMarco Bersanelli 11
fisico italiano 1960Citazioni simili

“Ricerca scientifica: la sola forma di poesia che sia retribuita dallo stato.”

“VOLTAIRE. Celebre per il suo spaventevole «rictus». Conoscenze scientifiche superficiali.”
Dizionario dei luoghi comuni

Sui sentieri della Scienza

Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978

“Il «sapere» scientifico non è conoscenza certa (Wissen): è solo un sapere congettuale.”
Origine: Simposio, p. 73

Origine: Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva Superquark, Rai 1, 3 agosto 2016.