“La ricerca scientifica mette in luce la natura della realtà come "mistero": essa esiste, vi si stabilisce un rapporto, ma ultimamente sfugge alla comprensione completa della ragione. Come se ogni nostra conoscenza o conquista rimandasse inesorabilmente a un oggetto ultimo e nascosto. La conoscenza scientifica è una manifestazione di quella inguaribile tendenza dell'uomo a domandarsi il "perché" delle cose, mai sazio di risposte parziali. La ricerca scientifica ha il suo seme e le sue radici profonde nel senso religioso e nell'esigenza umana di soddisfazione e di senso.”

da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Gustave Flaubert photo

“VOLTAIRE. Celebre per il suo spaventevole «rictus». Conoscenze scientifiche superficiali.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo
Konrad Lorenz photo

“[Nella ricerca scientifica] […] ogni problema che sia dato di risolvere, nel momento stesso della sua risoluzione suscita nuovi problemi.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

da Premessa
Io sono qui, tu dove sei?

Italo Calvino photo
Karl Raimund Popper photo

“Il «sapere» scientifico non è conoscenza certa (Wissen): è solo un sapere congettuale.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

Origine: Simposio, p. 73

Piero Angela photo

“Faccio divulgazione scientifica da quasi cinquant'anni, e ogni volta è sorprendente rendersi conto che più escono cose dalla scatola della conoscenza più se ne creano dentro, in continuazione, di nuove.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva Superquark, Rai 1, 3 agosto 2016.

Argomenti correlati