citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
“La poesia della Romagnoli rispecchia l'essenza della vita: stati d'animo, travagli di coscienza, accensioni spirituali di una donna coraggiosamente impegnata a leggere in sé la propria verità… Sono canti solitari che costituiscono un appassionante documento umano, il quale peraltro ci commuove perché e in quanto è poesia: artisticamente matura… Ed avviene anche alla Romagnoli, come a Baudelaire e a tutti i poeti autentici che la tristezza del vivere (la mélancolie baudelairaiana appunto) si risolva in felicità creativa di espressione e di canto.”
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
Argomenti
arte , vita , tristezza , felicità , verità , accensione , animo , anno , appunto , canto , citata , coscienza , creativo , crocetta , documento , donna , editor , editore , editoria , espressione , essenza , marzo , poesia , romagnolo , solitario , travaglio , vivero , proprioDiego Valeri 4
saggista e poeta italiano 1887–1976Citazioni simili

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.
“La violenza è stata in passato la cancrena della politica romagnola.”
p. 11
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
Origine: Da Studi di letteratura italiana, Le Monnier, 1894, pp. 8-13, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, p. 250.
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.

“Poesia, altro vizio solitario.”
Fuochi fatui